mercoledì 13 luglio 2011

DESTRAFUTURO: la nostra destra nel Popolo della Libertà


Una delegazione del movimento DESTRAFUTURO (composta dal coordinatore Ing. Michele Puccinelli, da suo figlio Ing. Guido Puccinelli, Enrico Verga e la giovane Laura Sgroi) ha ufficialmente partecipato alla Festa del Popolo della Libertà di Mirabello, incontrando e confrontandosi con i massimi vertici nazionali del partito. Di questo, dopo l'aperitivo organizzato da Loredana Chiodo, lunedì sera, a Milano, hanno dibattuto i dirigenti, militanti e simpatizzanti di Destrafuturo. Presenti, oltre ai sopracitati, anche: il portavoce Carlo Brignolo Gorla, i coofondatori Roberto Jonghi Lavarini e Flavio Nucci, i consiglieri circoscrizionali Marco Di Vittorio e Giancarlo Galiberti, Francesco Filippo Marotta e Mario Mazzocchi Palmieri, Paola Cotica e Giovanni Grigillo, ed i sempre presenti aristocratici fratelli Giuseppe ed Elena Manzoni di Chiosca.

DESTRAFUTURO ha sostanzialmente ribadito la sua adesione al progetto politico del Popolo della Libertà, la sua storica vicinanza al Ministro Ignazio La Russa ed all'On. Massimo Corsaro, accogliendo favorevolmente la nomina di Angelino Alfano a segretario del partito. DESTRAFUTURO ha confermato anche la sua irrinunciabile identità di destra nazionale ed il suo convinto sostegno al rinnovamento della classe dirigente del PDL e del centro-destra attraverso i congressi e le elezioni primarie. Roberto Jonghi Lavarini ha però avvertito che, per essere credibili, i vertici del PDL (Silvio Berlusconi, Alfano, La Russa e Corsaro) devono passare subito dalle belle parole ai fatti concreti, dalle buone intenzioni ad un vero cambiamento: "Siamo oramai disincantati, concediamo loro una ultima possibilità, la nostra è una fiducia politica a tempo, con scadenza ravvicinata".

giovedì 5 maggio 2011

venerdì 29 aprile 2011

Al Comune di Milano: Marco Clemente



AREA IDENTITARIA, AZIONE GIOVANI, DESTRA SOCIALE con MARCO CLEMENTE

martedì 26 aprile 2011

Incontro con il Sindaco Letizia Moratti



Venerdì scorso, 22 aprile 2011, il vice Presidente del Consiglio Comunale di Milano, STEFANO DI MARTINO, ha avuto un lungo, cordiale e proficuo incontro con il Sindaco LETIZIA MORATTI e l'Assessore Mariolina Moioli, insieme ai promotori di questo nuovo soggetto politico interno al Popolo della Libertà. Della delegazione facevano parte: Riccardo Beghi, Giovanni Galantino, ROBERTO JONGHI LAVARINI, Dott. Cav. Federico Pizzi, Prof. Avv. Marco Rezzonico, EMILIO SANTOMAURO, Dott. Raimondo Tisbo ed altri, per un totale di quasi 5.000 voti di preferenza, presi alle scorse elezioni.

giovedì 21 aprile 2011

In ZONA 6: Giuseppe PIAZZA



GIUSEPPE PIAZZA

nato a Milano il 28/09/1972, giovane imprenditore fin dal 1991 nel settore commerciale e oggi dirigente della storica attività di famiglia nel campo dell' intrattenimento.

Vivendo da sempre nel mondo del commercio per tradizione di famiglia prima, e vocazione personale poi, credo di essere uno che sa “ ascoltare la gente” : problemi, lamentele, esigenze e proposte. Il mio lavoro mi ha insegnato anche che alle cose occore stare dietro giorno giorno: l' inaugurazione è importante, ma ancora di piu' lo è la manutenzione. E' una faticaccia, certo. Ma sono pronto, con la vostra collaborazione e il vostro voto, a compierla per la nostra zona 6. Da questo nasce il mio slogan : da sempre tra la gente per far sentire la tua voce.

Roberta CAPOTOSTI, Candidata in ZONA 2 a Milano



Carisssimi,

come certamente saprete il 15 e 16 maggio prossimi si voterà per il rinnovo del Consiglio Comunale di Milano e dei 9 Consigli Circoscrizionali, compreso quello della zona 2 (Monza, Padova, Palmanova, Greco, Gioia, Zara e Stazione Centrale), dove ho deciso di ricandidarmi come Consigliere e dove spero conoscerete qualcuno che vi risiede.

Ho 39 anni. Sono nata e cresciuta a Milano, in viale Monza. Condivido la mia casa e la mia vita con due meravigliosi “bambini pelosi”, Ciccio e Priscilla e svolgo, con passione, la professione di assistente parlamentare.

Mi occupo di politica fin da giovanissima, come militante del Movimento Sociale Italiano, dirigente provinciale del Fronte della Gioventù, dirigente nazionale del FUAN (l’organizzazione universitaria del MSI) e di Azione Giovani (l’organizzazione giovanile di AN). Ho aderito ad Alleanza Nazionale fin dalla sua costituzione, divenendone dirigente provinciale con delega alle pari opportunità e sono stata tra i soci fondatori dell’Associazione Culturale di Area, associazione che fa riferimento all’area della Destra Sociale, ideata dall’attuale Sindaco di Roma, on. Gianni Alemanno. Il mio percorso lineare, coerente e leale mi ha successivamente portato all’interno del Popolo della Libertà a ricoprire il ruolo di dirigente cittadino. Sono stata eletta al Consiglio di Zona 10 nel 1997 e, dopo la riforma delle circoscrizioni di Milano, al Consiglio di Zona 2 nel 1999 e nel 2006. Il particolare successo personale in termini di preferenze prese in quest’ultima competizione elettorale, mi ha permesso di andare a ricoprire il ruolo di capogruppo dell’allora Alleanza Nazionale e di Presidente della Commissione Cultura. Nel 2009 sono stata eletta alla Provincia di Milano dove, attualmente, ricopro il ruolo di Presidente della Commissione Sport, Tempo Libero, Politiche Giovanili ed Idroscalo. Dal 2010 faccio parte della Consulta Pari Opportunità dell’Unione Province d’Italia.

La domanda che immagino vi starate ponendo è: ma con tutte queste mansioni, dove lo troverà il tempo per occuparsi ancora della zona? Ormai da tanti anni sono abituata a convivere con un’agenda fitta di appuntamenti e di impegni che mi piace sempre onorare perché, per sentirmi a posto con la mia coscienza, ho bisogno di essere sempre in movimento e di contribuire in prima persona a concretizzare le idee che mi animano. La Politica, per come la intendo io e per come mi hanno insegnato a farla è, innanzitutto, servizio ad una comunità più ampia ed il Consiglio di Zona, fra le varie Istituzioni, è quella più vicina ai cittadini e permette, a chi ne diventa amministratore, di avere un contatto diretto con le persone e rappresenta un luogo di osservazione privilegiato nei confronti dei problemi da risolvere. Ci tengo, in ogni caso, ad evidenziarvi che, essendo già consigliere provinciale, eserciterei il ruolo di consigliere di zona totalmente a titolo gratuito. Una sorta di “militanza istituzionale”, concetto con il quale sono cresciuta e che da sempre mi anima. Non ho mai amato, infatti, chi fa politica per interesse personale, in modo autoreferenziale ed, anzi, credo fermamente nel merito acquisito sul campo, senza scorciatoie facili che, per mia natura, ho sempre rifiutato.

Nei cinque anni passati in Consiglio di Zona, oltre ad occuparmi di cultura, ho sempre cercato di seguire con cura e dedizione tutte le questioni relative al degrado ambientale e sociale, monitorando le questioni urbanistiche, divenendo un interlocutore affidabile e credibile per le varie associazioni presenti sul territorio, cercando di essere, in particolare, un punto di riferimento per quanti si occupano di volontariato, compreso quello sportivo, tutela degli animali, giovani, anziani, comitati di cittadini, tutela degli spazi di verde e messa in sicurezza delle aree di gioco per i bambini nei parchi e salvaguardia dei negozi di vicinato.

Per continuare a realizzare tutto quanto sopra espresso ed altro ancora ho bisogno di voi, del vostro aiuto, del vostro voto e di quanti conoscete che risiedono in zona 2.

Per qualsiasi necessità, informazione, approfondimento, consiglio mi potete contattare al numero 3346946250 o scrivere all’indirizzo di posta elettronica roberta.capotosti@virgilio.it.
Ringraziandovi per l’attenzione e la disponibilità, vi invio i miei migliori saluti.


Roberta Capotosti

martedì 8 marzo 2011

JONGHI for PRESIDENT (di Zona 1)






Milano, 7 marzo 2011

Ho sempre sostenuto che in Politica servono maggiore partecipazione, traparenza e meritocrazia. Per questo, trovo sia giusto e corretto dare l'esempio, informandoVi che, in vista delle prossime elezioni comunali di Milano, ho ufficialmente chiesto ai vertici locali del Popolo della Libertà, di essere candidato alla Presidenza della 1° Circoscrizione (Zona Uno - Centro Storico), per rafforazre la presenza, sopratutto culturale e sociale, della destra nella coalizione e nella città. La mia legittima richiesta poltica è stata fortemente incoraggiata da amici e sostenitori ed è ufficialmente sostenuta dal Movimento Destrafuturo, dal Centro Studi Patria e Libertà, dal Comitato Destra per Milano e dalla Associazione Milano Sinergie 2015 ma hanno condiviso e sosterranno questa mia scelta anche diverse associazioni professionali e di categoria (AMPE, ADSI, UPPI e ANACI), circoli culturali e comitati di quartiere, esponenti poltici del centro-destra (del PDL ma anche della Lega Nord e de La Destra). Dopo 25 anni di coerente ed appassionata militanza politica nella destra (FdG, MSI, AN e Fiamma) e 12 di esperienza amministrativa nel consigli di zona di Milano, sono fermamente intenzionato, da uomo libero, da milanese e da patriota, a dare il mio doveroso contributo al miglioramento della nostra città.

Roberto Jonghi Lavarini